In collaborazione con il Comune di Seborga e con richiesta di Patrocinio in corso, viene ospitata dal 29 giugno 2025 al 10 agosto 2025, presso lo Spazio Espositivo Museale di Seborga, la mostra del pittore piemontese Natale Cannelli dal titolo “DAL MINOTAURO AL MACROCOSMO”, a cura di Monica Nucera Mantelli.
La Personale di Natale Cannelli (Volpiano, TO, 1951) si compone di 16 grandi tele di genere figurativo-surreale (dim 1 mt x 1mt circa) realizzate con tecniche miste (olii, acrilici, matite, gessi, pennarelli, etc). Spiega la Curatrice: “Sono opere storico-simboliche, mitologiche, mistiche o di denuncia. Perfette per un borgo ricco di atmosfere antiche e leggendarie come quelle di Seborga. Si tratta di dipinti che si ispirano all’Asterione, il minotauro borgesiano, alla piccola zingara col palloncino, all’inventore geniale, al rasta africaneggiante. Si va dalle sparute creature contadine ai volti di artiste donne vissute all’ombra di loro amori più grandi, dai paesaggi assolati e ben antropizzati, ai vasi di fiori che citano grandi dipinti della storia dell’arte, in un incastro coloratissimo e vibrante, tra esseri travagliati dalle loro stesse scoperte, infausti destini e predestinate persecuzioni. Eroi e antieroi, demoni e santi. Tutti vittime”
Vernissage Domenica 29 giugno 2025 alle ore 18.00 alla presenza dell’Artista Natale Cannelli e della Curatrice, abbinato a una piccola degustazione di eccellenze territoriali tra cui l’iconico Tartufo di Seborga “Black Prince” proposto dal tartufaio Villiam Casali e un assaggio alla Lavanda proposto da Cesare Bollani, dell’Associazione di Promozione della Lavanda della Riviera ed alla presenza di Artisti, Musicisti e Cast dello spettacolo serale di piazza Martiri Patrioti abbinato a tale ricorrenza. Finissage Domenica 10 agosto 2025 alle ore 18.00 sempre con abbinata degustazione Tartufo di Seborga “Black Prince” proposto dal tartufaio Villiam Casali e un assaggio alla Lavanda proposto da Cesare
Bollani, dell’Associazione di Promozione della Lavanda della Riviera ed alla presenza di Artisti, Musicisti e Cast dello spettacolo serale di piazza Martiri Patrioti abbinato a tale ricorrenza.
La mostra si tiene presso lo Spazio Espositivo Museale in via della Zecca 2 a Seborga, con orari: Sabato ore 20.00-22.30. Domenica ore 18-20 (alla presenza della curatrice), in settimana in orario d’ufficio del Comune (martedì, mercoledì e venerdì ore 9-00-12.00). Ingresso libero.
L’ iniziativa si inserisce nella I° edizione di ONORATA MILONGA FESTIVAL 2025 di cui si stanno ultimando i preparativi in questi giorni. La mostra rappresenta il fil rouge artistico culturale di connessione tra le tante attività delle quali si compone il Festival che si sviluppa in vari appuntamenti con la bellezza seduttiva del Tango rioplatense – e di cui le due date più importanti si tengono proprio a Seborga – dal titolo “Un tango tra le ceneri” domenica 29.06 e “Il Tango dei desideri” domenica 10.8. Tali eventi si svolgono gratuitamente dalle ore 20 alle ore 01.00 nella piazza Martiri Patrioti e sono aperti a tutti.
Si tratta di due serate uniche e ricchissime di contenuti artistici e culturali, con Milonghe condotte da noti musicalizador (Rosario Reddavide TDj, Raffaele Prota TDj e Lautango Tdj), Musica dal vivo con Artisti professionisti come la cantante e pianista ligure Ines Aliprandi e il cantante bonaerense Andres Bordoni, la spettacolare Esibizione dei Maestri e Ballerini argentini Hernan Gerez y Carina d’Alvia, la Performance di tangoteatro “Un Tango tra le Ceneri” in omaggio a Borges, Piazzolla e Ferrer e “Il Tango dei Desideri”con bailarinos e attori amatoriali del gruppo Etnotango LCMM Friends, l’intervento speciale della nota Voce attoriale di Mario Brusa e una decina di brevi charlas
e talks annessi alle eccellenze di territorio tra Piemonte e Liguria. Il programma dettagliato sarà oggetto di comunicato stampa apposito. Ideazione, conduzione e organizzazione a cura di Casa de Tango by Etnotango e La Natura torna ad Arte.
Info sulla mostra e contatti: progettimantelli@gmail.com tel +393356616255