I bambini e bambine delle classi quarte della scuola primaria di Diano Marina, sono stati protagonisti questa mattina della bio-passeggiata conclusiva del progetto “Ponente nel Blu Scuola”, organizzato dall’associazione InfoRmare con il sostegno del Comune di Diano Marina.
“La bio-passeggiata che facciamo questa mattina è la parte conclusiva di un lungo percorso didattico”, racconta Susanna Manuele, vicepresidente di InfoRmare. “Grazie al Comune e al consigliere Sabrina Messico, abbiamo svolto cinque lezioni in classe, una visita al Museo Navale di Imperia e oggi andiamo in spiaggia a osservare ciò che il mare restituisce, per riconoscere gli organismi studiati e riflettere anche sull’inquinamento, soprattutto quello da plastiche. I ragazzi si misureranno con quanto appreso, ma soprattutto rifletteremo tutti insieme su come preservare questo ecosistema così complesso e importante”.
Il progetto, calibrato per le diverse fasce d’età dagli asili nido fino alla scuola primaria, è stato pensato per coinvolgere i bambini in un percorso sensoriale ed educativo. “All’asilo nido”, spiega Manuele, “abbiamo proposto un gioco sensoriale, alla scuola materna il ‘gioco del mare’ creato da noi con strumenti artigianali, mentre per la scuola primaria abbiamo impostato un percorso più complesso, che parte dagli ambienti superficiali per arrivare agli habitat della Posidonia oceanica e dei coralli. Abbiamo parlato anche del Pelagos, non solo come santuario dei cetacei, ma come ambiente pelagico fondamentale, con il plancton vegetale e animale alla base della catena alimentare. Oggi i ragazzi vedranno sulla spiaggia sia organismi naturali sia purtroppo i segni dell’inquinamento”.
Fondamentale la collaborazione con il Comune di Diano Marina, come ha ribadito la vicepresidente di InfoRmare: “Ogni anno presentiamo il progetto e il Comune ci dà fiducia. Il nostro lavoro si inserisce nel percorso per l’ottenimento della Bandiera Verde Eco-Schools da parte delle scuole. Un ringraziamento sentito va al sindaco, all’amministrazione e a tutto il territorio che ci sostiene. Quest’estate, inoltre, torneremo con numerosi eventi divulgativi, tra cui ‘Diano Sottomarina‘ con quattro serate dedicate al mare tra luglio e agosto”.
Accanto agli operatori di InfoRmare anche le insegnanti, entusiaste del risultato. “Siamo usciti con le classi 4ª A, 4ª B e 4ª C per la lezione conclusiva del progetto”, racconta Silvia Rosso, docente della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Diano Marina. “Questo progetto si inserisce nel nostro più ampio percorso Eco-Schools e permette ai bambini di vedere dal vivo ciò che hanno studiato in classe attraverso slide, lavori di gruppo e visite didattiche. I nostri alunni sono stati molto motivati e hanno imparato tantissimo, anche grazie all’approccio accattivante degli operatori di InfoRmare. Ringraziamo il Comune, InfoRmare e tutte le associazioni che ci hanno supportato: questo grande progetto di educazione ambientale è ormai una tradizione a cui teniamo moltissimo”.
Nel video servizio a inizio articolo le immagini della giornata e le interviste complete a Manuele e Rosso.