In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, questo pomeriggio in Villa Boselli ad Arma di Taggia si è tenuto un evento dedicato all’arte e alla cultura: è stato infatti presentato il libro “I luoghi dell’anima: una vita a colori“, biografia e antologia delle opere del pittore ventimigliese Mario Borella.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di numerosi appassionati. Ad arricchire l’evento anche l’inaugurazione della mostra pittorica allestita all’interno della stessa Villa Boselli, con ingresso gratuito. In esposizione, una selezione di 30 opere che raccontano l’evoluzione stilistica e tematica del pittore nel corso degli anni.
“In queste tele c’è lamia vita”, commenta l’artista. “E c’è la Liguria, che è la mia terra. Io prediligo i luoghi della nostra zona, che sono sempre artistici e facilmente riproducibili sulla tela. Ma la mia pittura varia, mi piace passare dai paesaggi alle regate ai musicisti. Una pittura molto colorata che gioca sulle luci e sul movimento dei centri cittadini. Del resto i miei quadri devono vivere. Sono 60 anni che dipingo e non sono ancora stanco. Continuerò a dipingere e domani saremo pronti per un altra mostra e un altra mostra ancora”.
“Oggi, 23 aprile”, commenta il consigliere delegato alla Cultura del Comune di Taggia Chiara Cerri, “è la Giornata mondiale del diritto d’autore e come sapete Taggia ha ricevuto il riconoscimento ministeriale di ‘Città che legge’. Ci fa dunque piacere avere un ospite così illustre che ci parla della sua vita e delle sue opere in questo libro”.
All’evento è intervenuto anche il vicesindaco di Taggia, Espedito Longobardi, che, dopo i saluti istituzionali, ha colto l’occasione per invitare l’artista a trarre ispirazione dai paesaggi e dai luoghi del comune per la realizzazione di una nuova opera.
La mostra sarà visitabile fino al 4 maggio, con i seguenti orari: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Nel video servizio a inizio articolo le immagini dell’esposizione e le interviste a Mario Borella e a Chiara Cerri.