musei imperia

Tempo di bilanci per la Rete Museale della Città di Imperia, a quasi due anni dall’attivazione dell’Accordo di Partenariato Speciale Pubblico-Privato (PSPP) per la sua valorizzazione, promozione e gestione, siglato nel luglio 2023 tra il Comune di Imperia e Municipia S.p.A.

Nel 2024 la Rete, che comprende Villa Grock, il MACI di Villa Faravelli, il Planetario e il Museo Navale, ha registrato una crescita del 31,3% dei visitatori, passando dai 33.591 ingressi del 2023 ai 44.110 del 2024. A confermarsi come la struttura più visitata è Villa Grock, con oltre 30.000 presenze, ma il segmento con il trend di crescita più marcato è quello del ticket Museo Navale-Planetario, che ha segnato un incremento del 44,5%.

Alla luce dell’aumento delle presenze e delle esigenze espresse dai visitatori, l’amministrazione ha approvato il nuovo Programma di Valorizzazione elaborato da Municipia, che introduce un ampliamento degli orari di apertura, modulato secondo le diverse stagionalità. In bassa stagione (novembre–aprile) sono confermate le attuali 53 ore settimanali, mentre in alta stagione (maggio–ottobre) è prevista l’estensione a 77 ore settimanali. In altissima stagione (seconda metà di giugno – prima metà di settembre) è previsto un incremento delle aperture serali. 

Il programma di valorizzazione della Rete Museale presentato all’amministrazione comunale ha visto nell’ultimo anno anche la crescita del personale operativo impiegato nei musei, oggi composto da 15 unità, il rafforzamento della didattica museale per le scuole, il lancio del portale imperiamusei.it e della Card Cultura, la realizzazione della prima mostra di Digital Experience, “Imperia. Ricorda – Vive – Immagina”, attualmente visitabile all’Expo Salso fino al 2 giugno.

Per migliorare ulteriormente la fruizione degli spazi museali, sono inoltre in corso di progettazione gli allestimenti di un bistrot presso il Museo Navale e di un punto caffetteria a Villa Grock. Sul fronte turistico, sono stati avviati rapporti di collaborazione con Federalberghi e, in parallelo, è in fase di sviluppo un nuovo software per la raccolta e l’analisi dei dati sui visitatori, che permetterà di avere informazioni più dettagliate per pianificare le prossime azioni di valorizzazione e comunicazione.

“Investire nella cultura, e farlo con metodo, porta risultati concreti. Prima la capacità del Sindaco Scajola di reperire risorse per rimettere a nuovo le strutture, poi l’intuizione – primi in Italia – di sperimentare un Partenariato Pubblico-Privato nel settore museale. La crescita dei visitatori e i continui feedback positivi sull’accoglienza confermano la bontà del percorso intrapreso. Abbiamo creato un modello efficiente, che unisce qualità dell’offerta e innovazione. Soprattutto abbiamo restituito a Imperia dei musei vivi”, dichiara l’assessore alla Cultura, Marcella Roggero.