Un percorso vista mare, tra storia e natura, che unisce l’anima urbana di Imperia alla bellezza della costa. Ci eravamo lasciati all’inaugurazione del tratto della pista ciclabile da Borgo San Moro al Parco Urbano, passando per Via Trento. Oggi, un passo avanti storico per Imperia: il nuovo tratto da Oneglia a Borgo Prino inaugurato pochi giorni fa.
Su due ruote con Riviera Time
Riviera Time vi porta su due ruote alla scoperta del nuovo tratto, lungo circa tre chilometri, che completa un tracciato ciclopedonale di oltre nove chilometri che attraversa l’intero territorio comunale, dalla Galeazza fino a San Lorenzo al Mare, connettendosi alla ciclabile esistente che prosegue fino a Ospedaletti.
Il tracciato si snoda tra scorci suggestivi e punti strategici della città: dai Giardini Winter, nei pressi dell’ex stazione di Porto Maurizio, alla nuova area verde di Borgo Fondura, attrezzata con spazi dedicati al fitness e al relax. Costeggia il Parco Urbano e il Lungomare Vespucci, attraversa il cuore cittadino e raggiunge, grazie a una bretella aperta lo scorso dicembre, il municipio.
“È un’infrastruttura che ricuce la nostra città come nessun’altra opera aveva fatto finora. Che collega i nostri rioni, ma anche le nostre diverse anime, le nostre storie”, ha dichiarato il sindaco Claudio Scajola.
La pista ciclabile
Questa è parte della più ampia ‘Ciclovia Riviera dei Fiori‘, progetto condiviso tra i Comuni attraversati dalla pista, frutto di un accordo tra sindaci per valorizzare il territorio attraverso la mobilità dolce. Un’occasione per recuperare e rilanciare zone urbane deteriorate dopo la dismissione della vecchia linea ferroviaria, restituendo loro nuova vita.
A fianco della pista, è in fase di realizzazione una nuova rete di trasporto pubblico locale ecologico a guida autonoma, finanziata con quasi 5 milioni di euro dal PNRR. I mezzi, completamente elettrici, ospiteranno fino a 15 passeggeri per corsa e collegheranno la città da Levante a Ponente con frequenza elevata e fermate distribuite in punti strategici, creando un asse viario moderno ed ecologico sul sedime dell’ex tracciato ferroviario.
Ad ampliare ulteriormente la rete ciclabile è il progetto dei cosiddetti “pettini”, nuovi tratti che si diramano dalla pista principale per raggiungere quartieri e punti di interesse turistico. Gli interventi – anch’essi finanziati dal PNRR con un investimento di 2,3 milioni di euro – prevedono la creazione di un nuovo tratto ciclopedonale in Corso Allende a Piani e di una nuova estensione in via Schiva, piazza De Amicis, Calata Cuneo e fino a Borgo Peri. A ciò si aggiunge la riqualificazione di diverse aree incolte o in stato di degrado a ridosso della pista e la realizzazione di un ponte pedonale su Rio Oliveto, che colleghi via Andreoli al Parco Padre Chiaffredo Peyrona.
La ciclabile di Imperia è anche un’app mobile, innovativa e gratuita, che accompagna cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze culturali e paesaggistiche della città.
Le immagini del nuovo tratto di ciclabile nel video-servizio a inizio articolo.