Sala piena per il nuovo spettacolo al Teatro del Casinò di Sanremo, dove ieri sera è andato in scena “Plaza Suite” di Neil Simon, brillante e raffinata commedia che ha conquistato il pubblico grazie alla magistrale interpretazione dei due protagonisti: Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi.
A margine della serata, i due attori si sono raccontati in un’intervista esclusiva ai nostri microfoni tra sorrisi, aneddoti di scena e riflessioni sul significato di fare teatro oggi.
Le parole di Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi
“‘Plaza Suite’ racconta l’amore in tutte le sue sfumature: quello finito, quello mai cominciato quello che resiste tra mille contraddizioni. E lo fa con l’intelligenza e l’ironia di Neil Simon, che riesce a far ridere anche mentre ti mette davanti alle verità più amare”, dice Corrado Tedeschi.
A fargli eco, Debora Caprioglio: “Ogni coppia che interpretiamo è un piccolo specchio in cui il pubblico può riconoscersi. Le risate sono tante, ma sono risate che spesso lasciano un retrogusto dolceamaro. È questa la magia del teatro di Simon: ti fa riflettere senza mai risultare pesante”.
“In un Paese devastato dal punto di vista culturale, questa è una realtà bellissima: finché c’è gente che viene a teatro c’è speranza”, conclude Tedeschi.
“Plaza Suite”
Diretti con mano esperta da Ennio Coltorti, Debora Caprioglio e Corrado Tedeschi hanno dato vita a tre coppie diversissime tra loro, ma unite dal filo conduttore di una suite dell’Hotel Plaza di New York: simbolo di eleganza e sogni, ma anche teatro di crisi, incomprensioni e, perché no, speranza.
Il primo episodio racconta la crisi di una coppia che sfocia nel tradimento e nella separazione. I due coniugi si ritrovano nella stessa suite dove avevano trascorso la luna di miele e tentano, senza successo, di rianimare un matrimonio ormai spento.
Nel secondo episodio i protagonisti sono due ex compagni di scuola, oggi amanti clandestini: lui è un affermato produttore cinematografico, lei una “mogliettina-modello”, apparentemente felice. Anche in questo caso, la suite diventa il loro punto d’incontro dopo anni.
Il terzo episodio è il più esilarante: una coppia logorata dal tempo cerca disperatamente di convincere la figlia a sposarsi. Ma nel giorno fissato per le nozze, la promessa sposa si chiude in bagno… e non vuole più uscire.
Accanto a loro, sul palco, Gianluca Delle Fontane, Andrea Bezzi e Giulia Galizia, che hanno saputo arricchire la narrazione con ritmo e dinamismo. La regia è firmata da Ennio Coltorti, le scene da Andrea Bianchi, mentre la traduzione del testo è a cura di Roberta Conti.
Il pubblico sanremese ha risposto entusiasta all’evento, lasciandosi andare in un lungo applauso finale.
Nel video servizio a inizio articolo le interviste a Tedeschi e Caprioglio.