Si è riunito questa mattina il Consiglio provinciale di Imperia. Tra i 6 punti all’ordine del giorno l’approvazione di una variazione d’urgenza per lavori sulla falda acquifera del fiume Roja e una variazione al bilancio di previsione 2025/2027 con utilizzi per le scuole, patrimonio, ambiente e territorio, strade e spese di struttura.
Rendiconto di Gestione 2024
Dopo le comunicazioni del presidente c’è stata l’approvazione all’unanimità dei verbali dal n. 19 al n. 22 adottati nella seduta consiliare del 10 marzo 2025. Si è poi passati all’approvazione definitiva del punto relativo al rendiconto di Gestione 2024, atto conseguente a quello dell’ultimo consiglio e che ha ottenuto parere favorevole dall’assemblea dei sindaci. La consigliera Marzia Baldassarre ha dichiarato che: “C’è stato un trend positivo rispetto agli anni precedenti. Le finalità dell’ente sono state mantenute”. Il presidente Scajola ha poi commentato: “La casa si costruisce mettendo insieme i diversi mattoni, se sono messi bene, la casa viene bene”. Approvato.
Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione 2025/2027 – Lavori sul fiume Roja
Il punto 4 riguardava la ratifica del decreto deliberativo del presidente n. 22 del 17/03/2025 ad oggetto ‘Variazione d’urgenza al Bilancio di Previsione 2025/2027 ai sensi dell’art. 175, c. 4, del TUEL’.
La consigliera Baldassarre ha spiegato che: “La variazione d’urgenza di circa 835mila euro è destinata ai lavori sulla falda acquifera del fiume Roja“. Scajola ha affermato: “Si tratta di un decreto presidenziale fatto perché il Roja è la mamma dell’acqua. Era necessaria una raschiatura fatta meglio per garantire di perdere meno acqua“. Approvato.
“Oggi abbiamo ratificato un’ordinanza presidenziale che ha stanziato una cifra per proseguire e migliorare l’approvvigionamento dalle fonti del Roja nel ventimigliese. Questa raschiatura può permettere una filtrazione maggiore, quindi di disperdere meno acqua in mare e di poterne captare di più”, ha asserito ai nostri microfoni il presidente della Provincia.
Bilancio di Previsione 2025/2027 – Variazione
Il punto numero 5 riguardava il Bilancio di Previsione 2025/2027 – Variazione. L’avanzo disponibile, cioè il risultato di amministrazione anno 2024 libero da vincoli, ammonta a euro 8.152.820,19.
Le parole di Claudio Scajola
“L’avanzo di amministrazione di 8 milioni e 100, con oggi lo abbiamo impegnato per 4 milioni e 100, sulla manutenzione straordinaria delle scuole, sul patrimonio comunale. Una civiltà si distingue se valorizza le linee di comunicazione e non le cancella e se mantiene il patrimonio che ci è stato dato dai nostri avi. Poi, sull’ambiente, perché valorizziamo Monesi, un terzo di questa cifra, per le strade della provincia d’Imperia e quindi per le spese di gestione, per la struttura, l’ammodernamento anche della tecnologia del palazzo. Devo dire che siamo un po’ più restii qui in periferia a quello che è nuovo. Io, pur avendo un’età che potremmo dire avanzata, sono convinto che se non si insegue il progresso, se non si sogna il futuro e non si guarda sempre all’innovazione, non si va da nessuna parte“, ha illustrato Scajola.
Bilancio di Previsione 2025/2027
Come illustrato in sede di approvazione del rendiconto di gestione, un risultato così significativo deriva dall’effetto combinato di un oculato risultato di gestione (maggiori entrate tributarie ed extratributarie, recupero evasione, contenimento spese gestionali, ecc.) e di una riduzione dei fondi accantonati (rischi contenzioso, crediti di dubbia esigibilità, derivati), unitamente a una minuziosa opera di riaccertamento dei residui.
Le risorse così liberate devono fin da subito trovare adeguata destinazione nelle funzioni fondamentali dell’ente, con applicazione al bilancio d’esercizio via via che si matureranno le condizioni per programmare e realizzare i diversi impieghi. Già a partire da oggi, primo giorno utile per applicare anche le quote libere e destinate del risultato d’amministrazione, si propongono i seguenti utilizzi.
Nei dettagli
Scuole
Tra avanzo libero e avanzo destinato vengono applicati al bilancio euro 730.000 per lavori di manutenzione straordinaria (tra i più significativi ITIS-Polo Tecnologico, e Ruffini-Vieusseux di Imperia, Colombo, IPSSAE Ruffini Aicardi e palestra istituto ex caserme Revelli a Taggia, Marco Polo di Ventimiglia), oltre a euro 158.000 che si aggiungono agli stanziamenti precedenti per gli arredi scolastici, e ulteriori 50.000 euro per spese correnti per le scuole.
Patrimonio
Con l’applicazione di avanzo libero per circa 1,7 milioni e di avanzo destinato per circa 1,2 milioni, vengo messi a disposizione del bilancio quasi 3 milioni di euro per il completamento dei lavori del palazzo provinciale.
Altre risorse (avanzo destinato):
- 1 milione 348.000 euro sono destinati al lavori di riqualificazione del Polo Universitario e Spazio Calvino
- 873.000 euro per lo stabile provinciale di Piazza Roma
Ambiente e territorio
Per il ripristino e collaudo della seggiovia biposto “Monesi Tre Pini”, nell’ambito di un più ampio progetto di rilancio del comprensorio di Monesi, vengono stanziati 200.000 euro.
Strade
Per la viabilità provinciale, alle cospicue risorse già in corso di utilizzo (piano sessennale, piano ottennale, decreto ponti, ecc.) nel risultato di amministrazione sono già vincolati circa 1 milione 100.000 euro per lavori di straordinari, che nel biennio arriveranno a circa 2 milioni per la realizzazione di un piano asfalti complessivo.
Spese di struttura
Circa 300.000 euro di avanzo sono impiegati per una molteplicità di spese di gestione, tra le quali spiccano le spese di investimento nel settore informatico (rete dati, conservazione digitale, hardware, applicativi diversi).
Con la presente variazione complessiva di bilancio sono state effettuate altre variazioni tra capitoli anche per adeguamento cronoprogrammi delle opere.
Vale la pena menzionare le variazioni in Entrata e Spesa relative a diversi progetti per i quali è stato ottenuto il finanziamento:
- Progetto Correggilostile TEAM, finanziato da UPI con la Provincia di Imperia capofila, per 108.000 euro
- Progetto PerformaPA a carico del PNRR, per euro 56.000
- Progetti Alcotra Interreg Italia-Francia, per euro 120.000.
Debiti fuori bilancio da sentenze esecutive
L’ultimo punto all’ordine del giorno riguardava i ‘Debiti fuori bilancio da sentenze esecutive – riconoscimento di legittimità ai sensi dell’art. 194, Comma 1, lett. a) del TUEL’.
La consigliera Barbara Feltrin ha concluso: “Il riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio è di 2.113,07 euro, derivanti da cinque provvedimenti del giudice di pace di Sanremo relativi a ricorsi contro sanzioni emesse dall’autovelox sull’Aurelia bis. Da quando abbiamo cominciato a fare la rilevazione con l’autovelox sull’Aurelia bis i dati ci dicono che le infrazioni sono diminuite drasticamente e sono di poca gravità”. Approvato.
Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Scajola.