Il Ponente Ligure è stato investito da una violenta ondata di maltempo, che ha causato disagi e danni diffusi in tutta la provincia di Imperia. L’allerta gialla, inizialmente prevista fino alle 15, è stata prorogata fino alle 18 di oggi, giovedì 17 aprile, per quanto riguarda gli effetti delle piogge diffuse sui bacini grandi del ponente (Zone A e D).
Sul centro della regione (Zona B), l’allerta gialla per temporali terminerà anticipatamente alle 14. Per il levante (Zona C), è invece prevista un’allerta gialla dalle 18 di oggi fino alle 8 di domani, venerdì 18 aprile, per piogge diffuse sui bacini grandi.
Maltempo in provincia di Imperia
Imperia
Nel capoluogo, il maltempo ha causato allagamenti in diversi punti della città, con forti disagi alla circolazione. Strade come via Vittorio Veneto, dove è crollato un albero, e via Ivanoe Amoretti, nei pressi dell’ospedale, sono state particolarmente colpite. Disagi anche nella zona di via Airenti a Caramagna e alla foce del torrente Caramagna. In via San Carlo e in piazza San Giovanni si sono registrate infiltrazioni d’acqua che hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco.
Nella frazione di Artallo, in via San Benedetto, si è verificato un cedimento localizzato dell’asfalto causato dall’erosione dell’argine del rio: è stato interdetto il transito veicolare, mentre il passaggio pedonale è stato mantenuto. A Oneglia, la piena del torrente Impero è stata monitorata attentamente per il forte innalzamento del livello dell’acqua.
Sanremo
“Dalle prime ore di questa mattina il Comune di Sanremo si è attivato per verificare i danni provocati dal maltempo, soprattutto nelle zone collinari della città. Il comandante della polizia locale Fulvio Asconio, l’ing. Lorenza Rebaudo e gli operai del settore viabilità, hanno effettuato alcuni sopralluoghi nelle zone dove si sono verificate frane o cedimenti di terreno. La situazione è tenuta sotto stretta osservazione da parte del sindaco Alessandro Mager, per monitorare eventuali problematiche di sicurezza per le persone. La protezione civile, la polizia locale e i vigili del fuoco sono infatti pronte ad intervenire in caso di emergenze”, ha fatto sapere l’Amministrazione comunale.
In via Senatore Ernesto Marsaglia, chiusa temporaneamente per la presenza di terra e fango sulla sede stradale, è stata subito allertata una ditta che ha provveduto a liberare la strada dai detriti rendendola nuovamente agibile.
Interventi in atto anche in zona San Pietro dove, per lavorare su un’altra frana a bordo strada, è stato posizionato un impianto semaforico per regolare la circolazione a senso unico alternato ed è stata ridotta la carreggiata tramite new jersey.
Altre problematiche sono state oggetto di sopralluogo a Borello e in strada Roccaro, dove una frana da un terreno privato ha causato l’interruzione nel secondo tratto. La zona non è isolata in quanto ugualmente raggiungibile da entrambi i lati.
“Le varie situazioni sono oggetto di analisi per verificare la necessità di avviare eventuali interventi in somma urgenza per la messa in sicurezza”, hanno comunicato dal Comune.
Ventimiglia
A Ventimiglia, il maltempo ha provocato la caduta di un grosso albero in via Sant’Anna. In via Fontana, nella zona di San Bernardo, si è registrato il crollo parziale di un muro a causa delle piogge torrenziali. I vigili del fuoco e le squadre comunali sono in campo per mettere in sicurezza le aree interessate.
Torrenti e fiumi sotto osservazione
Sotto stretta sorveglianza anche il torrente Verbone a Vallecrosia, il fiume Argentina a Taggia e il Roja a Ventimiglia, per il rischio di esondazioni.
Maltempo – Le previsioni
Secondo Arpal, oggi pomeriggio tempo ancora instabile o perturbato, con cumulate significative su BCE a fine giornata. Bassa probabilità di temporali forti su BCE con possibili allagamenti localizzati e danni puntuali associati a colpi di vento. Residua instabilità su AD con rovesci sparsi al più moderati. Venti da Sud-Est di burrasca su C e forti su E e B orientale, rafficati sui capi costieri esposti e sui crinali appenninici. Mare molto agitato con mareggiate ovunque, intense su C, per onda lunga da Sud/Sud-Ovest (periodo fino a 9 s).
Domani, venerdì 18 aprile, nelle prime ore della notte residui rovesci al più di moderata intensità su C, in rapido esaurimento nelle ore a seguire. Durante la notte mare ancora localmente agitato su C e molto mosso altrove per onda da SudOvest, in scaduta nel corso della mattinata con mare molto mosso o molto mosso.
Dopodomani, sabato 19 aprile, nel pomeriggio-sera rinforzo della ventilazione da Nord-Est localmente fino a forte (40-50 km/h) su capi costieri esposti di A.