video
play-rounded-outline
04:58

Buone notizie per i proprietari di animali nella provincia di Imperia: è stato riattivato il servizio di pronto soccorso veterinario notturno anche nei fine settimana presso il Centro Veterinario Imperiese (CVI). Un importante passo avanti per la sanità veterinaria della provincia, che consente ora un’assistenza continua e capillare, senza la necessità di lunghi spostamenti verso cliniche H24 di Savona, Genova o Nizza.

Il servizio – interrotto per difficoltà legate alla carenza di personale – è stato reso nuovamente possibile grazie alla collaborazione tra medici veterinari liberi professionisti del territorio e alla sinergia con il Poliambulatorio Veterinario Argentina di Taggia, già operativo nei fine settimana nelle fasce diurne.

Ne abbiamo parlato con Andrea Siffredi, direttore sanitario del CVI.

Le parole di Andrea Siffredi – Centro Veterinario Imperiese

“Siamo una struttura che si è sempre caratterizzata per l’assistenza 24 ore su 24 ed è rimasta l’ultima a dare questo tipo di servizio qui in provincia”, ha esordito ai nostri microfoni il direttore sanitario del CVI, Andrea Siffredi. “Purtroppo anche noi per causa di forza maggiore (ossia per carenza di personale, di reperibilitĂ , di personale disponibile a eseguire turni di pronto soccorso notturni o di weekend) abbiamo dovuto sospendere questa attivitĂ  in alcuni periodi del weekend. Questa situazione si è protratta per alcuni mesi dell’anno scorso creando non poco disagio ovviamente nella clientela e nei proprietari di animali, ma anche disagio da parte nostra perchĂ© non riuscivamo a fornire quei servizi che ci avevano sempre contraddistinto”.

“Poi, per fortuna, grazie al coinvolgimento dei colleghi liberi professionisti di tutta la provincia si è creato un pool di veterinari sensibili a questa tematica che ha deciso di collaborare con noi e quindi di offrire parte del loro tempo all’assistenza degli animali”, ha spiegato.

Un sistema a turnazione per coprire tutte le ore – Centro Veterinario Imperiese e Poliambulatorio di Taggia

Il nuovo assetto prevede una copertura notturna presso il CVI di Imperia dalle 16 alle 8 del mattino nei giorni di sabato e domenica, mentre il Poliambulatorio di Taggia gestisce la fascia diurna, dalle 8 alle 16. Nei giorni feriali, invece, il CVI resta operativo H24 come da tradizione.

“Riconosco che è un sistema complesso – ha commentato Siffredi – ma è il frutto di una volontĂ  condivisa di garantire un presidio costante sul territorio. Finalmente gli animali bisognosi non sono piĂą costretti a lunghi viaggi, potendo ricevere cure tempestive in loco”.

Una problematica legata al servizio delle Ambulanze Veterinarie. Come funziona?

Questa è una problematica che è emersa soprattutto legata al servizio delle Ambulanze Veterinarie, che avevano sospeso il servizio il sabato sera e la domenica sera in quanto non erano disponibili strutture aperte per accogliere gli animali in emergenza.

“Quando c’è bisogno le ambulanze intervengono per prelevare gli animali e portarli presso la struttura disponibile in quel momento. Per funzionare al meglio, il sistema aveva giustamente bisogno di strutture operative e pronte ad accogliere”, ha sottolineato il direttore sanitario.

Cosa si può fare di più?

Il vero nodo resta però quello del personale, una criticità che non riguarda solo Imperia, ma riscontrata anche a livello nazionale.

“Negli ultimi anni c’è stata una forte contrazione di personale e c’è stato anche un cambio di mentalitĂ  nelle nuove generazioni di medici veterinari. Una tematica presente in tutta Italia, quindi anche in grossi centri come Milano e Roma; qui da noi abbiamo ulteriormente la componente logistica che ci penalizza”, ha concluso.

Nel video-servizio a inzio articolo le parole di Siffredi.