video
play-rounded-outline
00:57

Questa mattina al Museo Navale si è tenuto il 22esimo Raduno annuale Ex Allievi Istituto Nautico di Imperia (EAN). In questa occasione sono stati premiati gli studenti che nello scorso anno scolastico hanno conseguito risultati di eccellenza.

Dopo il saluto del sindaco Claudio Scajola hanno preso parola il Contrammiraglio Marco Sina, Alberto Tagliaferro, professore associato del Politecnico di Torino, il prof. Giuseppe Garibaldi già docente storico dell’Istituto Nautico che hanno raccontato come il Nautico abbia influenzato la loro carriera professionale. “Quello di oggi vuole essere un incoraggiamento ai giovani presenti che si sono impegnati e distinti. Viviamo in un mondo complesso e difficile: dobbiamo fare in modo che il futuro dei nostri giovani sia migliore del nostro presente. Imperia è città di mare e noi dobbiamo puntare sul mare e tornare a dare lustro al Nautico di Imperia, questo è il mio augurio”, ha dichiarato il sindaco Claudio Scajola.

Il Nautico di Imperia, istituito nel 1864 e la cui attività didattica è iniziata il 1°Febbraio 1865, è testimonianza di una comunità laboriosa e ben radicata nell’intero territorio. Quest’ anno le borse di studio donate saranno 6 da € 500 ciascuna più altre 4 in buoni libro per un importo di € 250 ciascuna.

I premiati:

2^A Borea Angelica

2^B Anedda Andrea

1^A Spampinato Gabriele

1^B Guglielmati Cesare

3^CMN B Revello Omar

4^CAIM Drago Thomas

3^CAIM D’Amico Valentina

3^CMN A Lucioli Giulia

4^CMN A Magliano Arianna

Le parole di Carlo Ascheri, Presidente Associazione Ex Alunni Nautico Imperia

“Oggi ci riuniamo per festeggiare il Nautico e premiare gli studenti più meritevoli. Speriamo di avere sempre più nuove leve che partecipino a questo evento, abbiamo bisogno di giovani che possano un giorno prendere il nostro posto”, ha esordito ai nostri microfoni Carlo Ascheri, Presidente Associazione Ex Alunni Nautico Imperia.

Le dichiarazioni di Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco

Le tre borse di studio di Fondazione Bracco, intitolate alla memoria del Comandante Giancarlo Gaudino, sono state attribuite ad Arianna Magliano, Valentina D’Amico e Giulia Lucioli. “Con questa iniziativa, che abbiamo scelto di riservare alle ragazze del Nautico, in linea con il nostro impegno per l’empowerment femminile, vogliamo onorare il ricordo del Comandante Giancarlo Gaudino. Per 35 anni ha solcato i mari con noi. Fu lui a propormi di donare al Comune di Imperia il Veliero Beatrice, una barca cui io e mio marito Roberto siamo stati molto legati, e sono felice che ora queste nostre borse di studio tengano viva la memoria di un grande Comandante e della sua passione per il mare”, ha commentato Diana Bracco, Presidente di Fondazione Bracco.

Le tre borse di studio, che verranno erogate da Fondazione Bracco anche nel 2026, fanno parte del progetto pluriennale ‘Diventerò’, con il quale dal 2012 sostiene la formazione dei giovani. A oggi il ‘Diventerò’ ha raggiunto più di 2.500 ragazzi meritevoli: profili diversissimi tra loro, per età, studi, provenienza geografica, ma accomunati da talento e desiderio di conoscenza.

Nel video-servizio a inizio articolo le parole di Carlo Ascheri.