video
play-rounded-outline
09:09

Il 2024 si chiude con un bilancio positivo per il turismo in provincia di Imperia. Ai nostri microfoni l’intervista a Davide Trevia, presidente di Federalberghi provincia di Imperia e Golfo Dianese.

Le parole di Davide Trevia – “La provincia gode di uno stato di buona salute”

“I dati che andiamo ad analizzare ci vengono forniti ogni mese dalla Regione Liguria, sono dati ufficiali e riprendono le strutture ricettive alberghiero ed extra alberghiere”, ha esordito Davide Trevia.

Secondo questi in Liguria c’è stato un nuovo record nel 2024: oltre 16 milioni di presenze. In particolare: “La nostra provincia gode di uno stato di buona salute. Abbiamo chiuso con un +1% di arrivi e un +2% di presenze“. Risultati che pongono il territorio in una posizione favorevole rispetto ad altre province liguri: mentre La Spezia ha chiuso con un segno negativo (-1,16%) e Genova ha registrato una crescita lieve (+0,62%), Savona (-0,08%) ha mantenuto livelli simili all’anno precedente.

Turismo internazionale in crescita

“Un dato significativo è la crescita della clientela straniera, con un aumento del 7,5%, che ha compensato il calo del 2,5% del turismo italiano. Complessivamente, la provincia ha ospitato 3 milioni e 380 mila presenze, nonostante le difficoltà meteorologiche che hanno caratterizzato l’anno”, ha commentato.

Le località più performanti – Sanremo, Ventimiglia e Bordighera

“Tra le località che hanno lavorato sicuramente bene troviamo l’estremo Ponente: Sanremo, Ventimiglia che hanno chiuso con un +10% e + 9% di presenze che allineati a Bordighera che ha chiuso con un +3,7% sono le tre località che hanno registrato un aumento sia di italiani che di stranieri. La permanenza media nella provincia si attesta su 3.5 notti, in linea con il dato regionale di 3 notti”, ha proseguito il presidente.

Imperia

“Il capoluogo, Imperia, ha mantenuto un trend positivo, grazie alla presenza crescente di turisti stranieri. Penso che il completamento della pista ciclabile e del porto potrebbe rappresentare una svolta decisiva per il turismo locale. Imperia vanta inoltre una rete museale di rilievo che attrae molti visitatori”, ha spiegato.

Golfo Dianese

Cervo ha segnato un aumento del 6% nelle presenze, mentre San Bartolomeo al Mare ha registrato un lieve incremento. Diano Marina, invece, ha chiuso il 2024 con un calo del 3%. Tuttavia Diano rimane la seconda città ligure per presenze dopo Genova e vanta la permanenza media più alta della provincia (5,4 notti). La recente istituzione di una Polisportiva dedicata al segmento outdoor sicuramente contribuirà ad allungare la stagionalità turistica di almeno un mese”, ha dichiarato Trevia.

Turismo nel 2025

“Abbiamo bisogno di un aiuto anche a livello infrastrutturale quindi siamo in contatto continuo con la Regione affinché si possa migliorare il trasporto sia a livello autostradale e che ferroviario. Il 2025 potrebbe riservare ulteriori soddisfazioni per il turismo della provincia, complici anche i numerosi ponti festivi previsti. Speriamo che il meteo ci assista e che la provincia di Imperia possa confermarsi, anche nel 2025, protagonista a livello turistico sia in Italia che in Europa“, ha concluso.

L’intervista integrale a Trevia nel video-servizio a inizio articolo.