“Uno dei giorni più brutti della mia vita“, sono le parole di Sandro Melotto, presidente della Banda Musicale Città di Diano Marina, dopo che nel primo pomeriggio di ieri è scoppiato un incendio presso la sede di via Lucus Bormani.
Lo storico edificio, punto di riferimento per la musica e la cultura locale, ha preso fuoco lasciando sgomenti i cittadini e i membri della Banda. Sono volti dispiaciuti e increduli quelli dei cittadini e degli affezionati all’associazione, così come di alcuni dei trenta componenti accorsi immediatamente sul posto. “Si è sentita la vicinanza del Sindaco, dell’amministrazione, delle opposizioni, della Dianese, della GM e di tutta la collettività dianese, tenevamo la sede come una reggia”, ha commentato Melotto.
Incendio nella sede della Banda
L’incendio- probabilmente causato da un cortocircuito– si sarebbe propagato rapidamente dal tetto; le operazioni di spegnimento e bonifica si sono protratte fino a tarda sera. Fortunatamente, non ci sono stati feriti, ma la perdita affettiva e materiale è immensa. Sandro ci ha mostrato le foto di quel che rimane degli strumenti con tristezza ma anche con tanta voglia di ripartire. “Abbiamo perso tanto, sia a livello affettivo che economico, ma con l’aiuto di tutti porteremo avanti questa storica associazione. Ripartiremo“, ha dichiarato.
Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco di Imperia, della Polizia Locale, dei Carabinieri e della Croce Rossa. Le squadre hanno lavorato intensamente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area. Purtroppo, gli strumenti musicali – circa una trentina, tra cui alcuni appena acquistati – sono andati distrutti o gravemente danneggiati. Bruciati anche immagini e spartiti: la storia della Banda.
Raccolta fondi ‘Aiutiamo la Banda di Diano Marina’
Dal momento in cui si è diffusa la notizia, l’intero Golfo Dianese si è mobilitato per sostenere la Banda. È stata avviata una raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe con il titolo ‘Aiutiamo la Banda di Diano Marina’ per contribuire alla rinascita della sede della banda musicale e per ricomprare gli strumenti.
Un’ondata di solidarietà
Il sindaco di Diano Marina, Cristiano Za Garibaldi, si è recato subito sul posto ed ha espresso il proprio dolore per l’accaduto: “Faccio fatica a descrivere il dolore provato nel vedere la sede della Banda Musicale in fiamme. Due secoli di storia dianese hanno vissuto uno dei momenti più tristi di sempre. Mi impegno fin da ora a ospitare la banda presso il Palazzo Muzio in attesa di una nuova sede e farò tutto il possibile affinché rinasca più forte di prima”. Anche il consigliere comunale Gianluca Gramondo ha voluto esprimere la sua vicinanza: “Un pezzo di storia dianese è andato in fumo, ma con l’aiuto di tutti la banda rinascerà ancora più bella e forte”.
Il consigliere comunale di opposizione Francesco Parrella ha aggiunto: “Quello di oggi è stato un pomeriggio drammatico per la nostra Diano Marina. Ci teniamo a rivolgere anche pubblicamente, dopo averlo fatto telefonicamente, un messaggio di sentita vicinanza al Presidente ed a tutti i componenti della nostra Banda musicale”. Il consigliere Marcello Bellacicco ha dichiarato: “Una perdita grave per Diano Marina, che per fortuna non ha causato danni alle persone”.
Messaggi di solidarietà sono arrivati anche dal presidente di Confcommercio Golfo Dianese, Paolo Saglietto: “Esprimo, a nome mio e di tutte le imprese del territorio, la più sincera solidarietà alla Banda Musicale Città di Diano Marina, un vero patrimonio per tutti noi”. Vicinanza anche dagli altri Comuni del Golfo: “Il grande dispiacere è di tutto il golfo dianese. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito. Il Sindaco Romano Damonte e l’Amministrazione Comunale di Diano Castello si augura che venga superato questo difficile momento ed esprime la sua solidarietà ai componenti della Banda. Ci auguriamo che venga fatta chiarezza e ci uniamo tutti nella solidarietà e nell’aiuto reciproco”, ha commentato l’amministrazione del paese delle lone.
Numerosi i messaggi di solidarietà sui social a dimostrazione del forte legame che unisce la banda alla città. ‘Forza Sandro, si può ricominciare più forti di prima. Siete una splendida squadra e insieme supererete questo terribile momento”. “Siete un gruppo di amici più forte di qualsiasi incidente’. ‘Ciao Sandro, sono rimasto sconvolto da questa triste vicenda. Sono certo che con la solidarietà di chi vi vuole bene, ritornerete a sorridere e ad affrontare i futuri impegni che vi attendono. Viva la banda di Diano!’.
10 maggio al Teatro Cavour di Imperia
Tra i tanti interrogativi c’è preoccupazione per gli eventi in programma. In calendario è prevista un’esibizione della Banda il 10 maggio al Teatro Cavour di Imperia con ‘La Buona Novella’ di Fabrizio De André, insieme a David Riondino. Alla fine della giornata di ieri Melotto ci ha salutati con un: “Ci servirà aiuto, ma dobbiamo farcela”.