san benedetto taggia

Siamo giunti alla 42esima edizione dei festeggiamenti di San Benedetto Taggia, in onore di San Benedetto Revelli. Testimonial di quest’anno è Ilaria Salerno, l’influencer Miss Social Liguria 2024, fascia di Miss Italia. Sarà lei ad aprire il corteo verso il palco portando la chiave della città, per premiare i nuovi vincitori assieme alle autorità presenti.

Una manifestazione ricca di tradizioni che quest’anno propone iniziative ancora più spettacolari con un programma davvero intenso.
Tra le peculiarità dei gruppi partecipanti troviamo i “Giullari del Carretto”, premiati come miglior spettacolo medievale italiano. Saranno presenti artisti con numeri di giocoleria con la Rue Cyr (ruota acrobatica), maghi con spettacoli di magia e illusionismo, armigeri e combattenti, gruppi di musica medievale del “Centro Storico di Finale”, gli “Sbandieratori e Musici Città di Ventimiglia”, una danzatrice con esibizioni di danza orientale e danza del ventre, il “Sestiere Burgu di Ventimiglia” con i suoi sbandieratori, musici e tamburi, i “Balestrieri di Ventimiglia” con le loro storiche e affascinanti balestre, e Gianluigi Mandolesi, falconiere con la sua aquila reale.

Saranno presenti i tipici mercatini artigianali e uno street food ricco di ottimo cibo e bevande. Il pubblico e i turisti troveranno un’atmosfera unica anche grazie alle ambientazioni curate dagli 11 rioni di Taggia. Il punto accoglienza sarà in Piazza Eroi Taggesi, dove sarà possibile ritirare materiale informativo e una brochure che guiderà i visitatori nei vari punti della città, anche in versione digitale tramite QR code.

Il corteo finale sarà, come sempre, un’emozione da vivere.

Programma della manifestazione

Venerdì 21 febbraio

  • Ore 21:00 – Santuario della Madonna Miracolosa di Taggia
    Messa in costume con abiti d’epoca. Tutti sono invitati ad assistere a questo momento straordinario, unico per la sua tradizione e per i magnifici abiti storici.

Sabato 22 febbraio

  • Ore 10:00 – Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
    Apertura mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Spettacolo di falconeria con Gianluigi Mandolesi.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – I Giullari del Carretto (premio italiano per miglior spettacolo medievale).
    • Chiusura degli spettacoli con giochi di fuoco e accampamento alle 19:30, con sfilata in Via Mazzini e accampamento in Piazza IV Novembre.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Messer Squilibrio e gli equilibri di Amaranta.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Il mago Onireves Tamarindo.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Compagnia del Leone Centro Storico Finale.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – I Sonagli di Tagatam.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Sbandieratori e musici di Ventimiglia.
  • Dalle ore 15:00 alle 19:30 – Ambar danzatrice.
  • Street food a pranzo e a cena.

Domenica 23 febbraio

  • Ore 9:00 – Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
    Apertura mercatini dell’artigianato e dei prodotti tipici.
  • Ore 9:45 – 13:30
    Ambientazioni, scenette e coreografie storiche dei rioni taggesi con valutazione dei giurati.
  • Ore 14:30 – 15:30
    • Spettacolo di falconeria con Gianluigi Mandolesi.
    • Esibizione degli sbandieratori e musici del Sestiere Burgu di Ventimiglia.
    • Dimostrazione dei balestrieri di Ventimiglia.
  • Ore 15:45 – Campo delle Scuole
    Partenza corteo storico con abiti di nobili e popolani, unico nel suo genere.
    Ad aprire il corteo, come testimonial della manifestazione, ci sarà Ilaria Salerno, influencer e Miss Social Liguria 2024, che porterà la chiave della città in testa al corteo.
  • Ore 16:00 – Piazza Cavour
    Grande finale con l’arrivo del corteo, lettura delle delibere e premiazioni.
  • Street food a pranzo.