video
play-rounded-outline
00:36

Un omaggio particolare ha accolto Carlo Conti questa mattina al Teatro Ariston di Sanremo. Alla presenza del patron Walter Vacchino, è stata presentata un’installazione luminosa raffigurante il noto conduttore, firmata dall’artista Marco Lodola, celebre per le sue opere di luce che da anni impreziosiscono il teatro e la città.

“Meraviglioso, il più bel regalo che io abbia ricevuto negli ultimi 60 anni, e ne ho 63”, ha dichiarato Conti. Al telefono con il maestro il conduttore ha espresso la sua gratitudine per l’opera. Carlo Conti ha più volte manifestato il suo amore per la città dei fiori; durante la serata di ieri sera Sarà Sanremo ha inoltre dichiarato di ricevere molto affetto dagli abitanti matuziani.

Marco Lodola

Marco Lodola, milanese classe 1955, è un nome di spicco nell’arte contemporanea. Fondatore negli anni ‘80 del movimento del Nuovo Futurismo Italiano, Lodola è noto per le sue sculture luminose realizzate in perspex e neon, che uniscono colori vivaci, forme sintetizzate e un forte richiamo alle icone degli anni ‘50. La Vespa, le pin-up e le automobili vintage si intrecciano con temi di spettacolo e società, dando vita a opere che celebrano la cultura pop con un tocco futurista.

La sua carriera è costellata di successi: dalle collaborazioni con il mondo della musica – come la celebre copertina dell’album degli 883 ‘Gli anni’ – alle scenografie per film e programmi televisivi, fino alla settima edizione di X Factor. Lodola è stato protagonista di prestigiose esposizioni, dalla Biennale di Venezia al Centro Pompidou di Parigi, passando per musei in Argentina, Messico e Asia.

L’Ariston e le installazioni del maestro

Da anni Marco Lodola cura le decorazioni luminose dell’esterno del Teatro Ariston, contribuendo a creare l’atmosfera magica del Festival di Sanremo. Tra le sue opere più iconiche all’interno del teatro si ricordano l’abbraccio tra Amadeus e Fiorello in forma di scultura pop, un omaggio a Domenico Modugno nel 2020 e le riproduzioni al neon che celebrano i settant’anni della Rai, proiettando personaggi iconici su un video wall.