Jesolo Lido 4-8 dicembre, va in scena la Youth League K1 2024, ultima tappa di Coppa del Mondo giovanile, gara a ranking WKF dai numeri impressionanti, 5 giorni di gara da under 14 ad under 21, 8 aree di gara, più di 2.000mq di tatami a disposizione degli atleti, 12.000 posti a sedere in un palazzetto quasi sempre in over booking di spettatori paganti, live streaming per tutta la durata della manifestazione, oltre 120 ufficiali di gara, circa 150 volontari e addetti all’organizzazione, oltre 4.000 atleti da più di 80 nazioni presenti dai 5 continenti.
Come di consueto il sodalizio dianese DKD ha presentato una sua delegazione grazie al nuovo ciclo agonistico, portando in gara due ragazze under 14, rispettivamente Gaia Di Latte -47kg e Alice Scarsi -52kg (entrambe classe 2012 al primissimo esordio internazionale), ma veniamo subito alla cronaca dei due intensissimi giorni di gara: Gaia, sul tatami il venerdì pomeriggio in una categoria di ben 96 ragazze (solo 13 le italiane) incontra una forte ed esperta atleta croata (I. Maduna), Gaia si mostra subito offensiva e gioca a viso aperto un incontro emozionante nel quale cerca di tenere testa all’avversaria, peccato dopo la prima metà dell’incontro, pur gestendo fisicamente abbia ceduto il passo all’avversaria, chiudendo così la sua avventura, portando a casa esperienza e consapevolezza. Sabato pomeriggio è il momento di Alice, al primo incontro delle fasi eliminatorie, tra le 56 atlete della sua categoria, incrocia la finlandese della nazionale giovanile, Stefanski V., l’emozione si fa sentire fortissima e la nostra atleta esce sconfitta, ma non è finita perché la glaciale Stefanski accede alla finalissima con una cavalcata inesorabile e permette il ripescaggio di Alice, che sale nuovamente sul tatami, questa volta contro Harutyunyan N. della nazionale Armena; la nostra Alice prova il tutto e per tutto, ma i 14 anni della sua avversaria si notano sotto molti punti di vista, l’Armena sarà poi bronzo a fine giornata, ma Alice non si è risparmiata. Le ragazze sono state accompagnate dal D.T. Andrea Di Latte, coach internazionale certificato dalla WKF, che ha seguito le ragazze in ogni fase della gara e della loro minuziosa preparazione continua.
Le portacolori dianesi, lo ricordiamo, hanno appena compiuto l’età minima per l’accesso alla Youth League WKF ed hanno combattuto contro ragazze più grandi e più esperte, in un PalaLido gremito, oltre all’immancabile tifo da casa grazie allo streaming messo a disposizione dalla WKF, ormai anche uno “sport minore” è diventato accessibile grazie al web.