Il concerto di inaugurazione del XXVI Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”, si tiene martedì 23 luglio 2024 alle 21.30 presso la Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista di Cervo.

L’appuntamento rientra anche nella programmazione del 61° Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo e presenterà la prima esecuzione assoluta dello spettacolo “Interstellar”, una produzione originale dell’Associazione “Musicamorfosi” di Seveso (MB) ispirata all’omonimo film di Cristopher Nolan.

Si tratta di un viaggio sonoro che passa dalle improvvisazioni per organo solo sulle note di Johann Sebastian Bach, alla “Didone” di Henry Purcell per soprano, organo e tromba, fino alla magia eterea delle musiche dei compositori estoni Ester Mägi, Arvo Pärt e Urmas Sisask. La colonna sonora del film “Interstellar”, scritta originariamente da Hans Zimmer, verrà proposta nella versione per organo e tromba approntata dall’organista Roberto Olzer. Un’esperienza che affianca strumenti moderni e delle tradizioni arcaiche: tromba e didjeridoo accompagnati dalle percussioni e da una voce di soprano per una notte spirituale all’insegna dell’esplorazione dell’ignoto. Alla tromba si esibisce Gabriele Cassone, docente presso il Conservatorio di Novara e già stretto collaboratore di Luciano Berio. Joo Cho, soprano, nata a Seoul, si è formata al Conservatorio di Milano e ha all’attivo una carriera concertistica di livello internazionale. Gennaro Scarpato, a lungo collaboratore di Edoardo Bennato e Alberto Fortis, è considerato uno dei più importanti percussionisti europei.

Il concerto sarĂ  a ingresso a offerta libera. I proventi saranno devoluti dal Lions Club Imperia Host in beneficenza alla Croce d’Oro di Cervo. La Chiesa di San Giovanni Battista sarĂ  allestita per l’occasione con un disegno luci immersivo. Grazie al suo contributo allo sviluppo dei linguaggi espressivi contemporanei, lo spettacolo è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Nuovi percorsi: musica organistica di oggi e di domani”. Il concerto si avvale inoltre del sostegno economico di Regione Liguria. Il Festival Organistico Internazionale, promosso dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS, con la direzione artistica di Fabio Macera e Filippo Torre, si svolgerĂ  come di consueto in modalitĂ  itinerante nell’intero territorio ligure.