Venerdì 12 luglio 2024, alle ore 21:30, in Piazza dei Corallini a Cervo, si aprirĂ la 61esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera, con lo spettacolo “Pensieri e Parole”.
Artisti partecipanti:
- Peppe Servillo – voce
- Javier Girotto – sax
- Fabrizio Bosso – tromba
- Rita Marcotulli – pianoforte
- Furio Di Castri – contrabbasso
- Mattia Barbieri – batteria
L’evento è organizzato in collaborazione con il Club Tenco.
I posti in platea per questo spettacolo sono sold out, ma in serata al botteghino sarà possibile acquistare i biglietti per la gradinata di Piazza dei Corallini. La biglietteria è allestita presso l’Oratorio di Santa Caterina a partire dalle ore 19.30.
Dopo oltre dieci anni di sodalizio artistico, uno dei piĂą originali interpreti della canzone italiana e cinque grandi musicisti di jazz si ritrovano per affrontare l’universo poetico di Lucio Battisti.
“Abbiamo deciso con ‘Pensieri e Parole’ di reinterpretare l’autore piĂą intimo, lirico e personale della canzone italiana, Lucio Battisti. Popolare e sofisticato, italiano e solitario, costruttore e inventore di una canzone che resta intimamente patrimonio di tutti, incrociando sensibilitĂ e pensieri musicali diversi. Cantare nuovamente le sue canzoni, da Mogol a Panella, è la possibilitĂ per noi di rileggere una nostra storia minore e quotidiana che tanto ci suggerisce e commuove” (Peppe Servillo).
Una sfida particolarmente impegnativa per l’assoluta particolaritĂ del repertorio: l’originalitĂ delle canzoni, il loro essere così diverse tra di loro nella musica e nei testi, così intrise da un’inesauribile vena compositiva, potrebbe rendere arduo il lavoro di affrontarle senza farne delle vere e proprie “cover”. Gli arrangiamenti di Girotto e il genio teatrale di Peppe Servillo riescono a tracciare un nuovo percorso, suggestivo e inaspettato, attraverso venti grandi canzoni di Battisti. Un percorso ricco di sapori latini, ritmi avvolgenti, storia, emozioni e grande pathos. Da “Il mio canto libero” a “Penso a te”, la maestria di Peppe Servillo, Rita Marcotulli, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri e Mattia Barbieri si mette al servizio di questo straordinario autore, abbattendo i confini che separano il mondo della canzone da quello del jazz e dell’improvvisazione per portare il pubblico in un territorio aperto: quello della grande musica e della magia dei suoni.
Dal 12 luglio al 5 settembre Cervo accoglierà la 61esima edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera che, in linea con il suo percorso di crescita e maturazione, vedrà per questo 2024 un calendario trasversale e aperto a diversi generi musicali e discipline artistiche.
Oltre al repertorio cameristico di altissimo livello sono previsti appuntamenti dedicati a jazz, teatro, spettacoli per bambini, grazie a una serie di importanti collaborazioni consolidate nel tempo con enti internazionali e realtà culturali di rilievo sul territorio. Importante sarà , ancora una volta, lo spazio riservato ai giovani talenti musicali, caratteristica che da sempre connota il Festival di Cervo, grazie alle partnership con alcuni dei più importanti concorsi europei. Ventuno spettacoli in cinque diverse location di altissimo pregio artistico e paesaggistico rendono ricco il calendario del Festival 2024.
In caso di maltempo tutti gli spettacoli programmati in Piazza dei Corallini si terranno nella Chiesa di S. Giovanni Battista.
Parcheggio e servizio navetta
Nelle serate del 12, 19, 24, 26 e 30 luglio e del 2, 6, 16, 20, 23, 28, 31 agosto il Comune di Cervo metterĂ a disposizione degli spettatori un parcheggio gratuito, sito in Via Steria, ed un servizio bus navetta di andata e ritorno per Piazza Castello dalle ore 19.30 alle ore 00.30.
Biglietteria e informazioni
Il calendario completo delle attività di Lento è disponibile sul sito www.cervofestival.com. Sul medesimo sito è possibile acquistare i biglietti per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Il Festival Internazionale di Musica da Camera è realizzato dal Comune di Cervo con il contributo di Ministero della Cultura e il contributo di Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria. Main corporate sponsor Raineri Spa, sponsor Alberti Spa, Il Giardino dell’edilizia. La 61° edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo gode del patrocinio di Rai Liguria e della media partnership di Rai Radio Tre.