A Triora, Rezzo e Pigna arriva lo spettacolo teatrale “Percorsi dell’anima”

Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre andranno in scena rispettivamente a Rezzo, Pigna e Triora tre repliche dello spettacolo teatrale “Percorsi dell’anima, viaggio attraverso le Alpi Liguri”, ideato in collaborazione fra l’ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri e l’associazione culturale “Il Teatro dell’Albero” e con la drammaturgia e la regia della famosa Cloris Brosca, in arte “La Zingara”.

Tutti gli spettacoli saranno totalmente gratuiti e prevedranno un servizio gratuito di bus navetta con partenza dalle stazioni ferroviarie, promuovendo contemporaneamente una forma di mobilitĂ  amica dell’ambiente e un nuovo modo di vivere la cultura nell’entroterra dei magnifici borghi del Ponente ligure, alla scoperta dei personaggi e degli autori piĂč noti che in passato hanno visitato e vissuto il territorio.

L’iniziativa ù organizzata dall’ente Parco a conclusione del progetto comunitario Interreg Alcotra PITER Alpimed MOBIL per la promozione della mobilità sostenibile, che ha visto come capofila la Regione Liguria e ha raggruppato partner francesi e italiani con l’obiettivo di identificare e incoraggiare azioni di mobilità sostenibile all’interno del territorio Alcotra, finalizzate sia alla promozione turistica che alla vita dei residenti, in una chiave di sostenibilità ambientale.

“Unire teatro e natura, quindi il mondo della cultura con la valorizzazione dell’ambiente – dice il vicepresidente della Regione Liguria con delega ai Parchi e al Marketing Territoriale Alessandro Piana – ricalca in pieno le politiche regionali di promozione delle bellezze liguri. Riscoprire cosĂŹ in questi giorni Rezzo, Pigna e Triora grazie al Teatro dell’Albero, a Cloris Brosca con il Parco Naturale delle Alpi Liguri riveste una particolare importanza, impreziosita ulteriormente dal servizio di mobilitĂ  sostenibile nell’ambito del Progetto Mobil. Ed Ăš testimone di come per la buona riuscita degli eventi siano fondamentali un’attenzione complessiva e una sinergia costante tra realtĂ  territoriali ed Istituzioni”.

“Sosteniamo con entusiasmo questa iniziativa”, ha evidenziato il presidente del Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri Alessandro Alessandri, “in quanto grazie all’arte e al teatro si incentiva il turismo e soprattutto il turismo sostenibile. Al centro del nostro agire vi Ăš il far conoscere il nostro meraviglioso entroterra imperiese con i suoi borghi, palcoscenico naturale per eccellenza, e nel contempo vi Ăš la consapevolezza che il rispetto del territorio e del paesaggio Ăš interesse primario delle nostre azioni. Grazie poi, alla sinergia con l’associazione culturale ‘Il Teatro dell’Albero’ si promuove cultura di ‘qualità’ nelle nostre valli che in termini di storia, conoscenza e tradizioni, ben si sposano con l’evento”.