Si Ăš svolta ieri mattina, 25 gennaio, nella sala consiliare del palazzo municipale, la prima riunione operativa tra le amministrazioni di Monaco e Dolceacqua per lâorganizzazione degli eventi dedicati al gemellaggio previsto a novembre del 2023.
I rappresentanti del Principato, tra cui il sindaco Georges Marsan e la direttrice degli affari culturali del Governo Françoise Gamerdinger, sono stati accolti dallâamministrazione del paese dei Doria con una piccola colazione a base di prodotti tipici per poi passare ad affrontare il tema dellâincontro.
Le due delegazioni, con il supporto del consulente culturale Aldo Herlaut, si sono confrontate sulle numerose tematiche attorno a cui ruoterĂ il gemellaggio: cultura, sport, tradizioni, scuola, ambiente, tipicitĂ locali.
âIl cuore del gemellaggioâ, dichiara il primo cittadino di Monaco Marsan, âdevâessere proprio un costante interscambio di culture, tradizioni e gastronomia che porti in modo continuativo i cittadini di Dolceacqua a spostarsi a Monaco e viceversa nel loro tempo liberoâ.
Grande soddisfazione anche per il sindaco di Dolceacqua Fulvio Gazzola: âPer un piccolo comune come il nostro organizzare un evento cosĂŹ importante Ăš sicuramente una sfida molto ambiziosa, a cui, assieme alle associazioni, ci stiamo giĂ dedicando con impegno ed entusiasmoâ.
Si prospetta quindi per le due comunitĂ un 2023 ricco di eventi e manifestazioni che porteranno al 5 novembre, data prevista per il gemellaggio, a 500 anni esatti dal patto di fedeltĂ firmato da Dolceacqua verso i Grimaldi di Monaco.
